Macchine medicali
Nello specifico, il settore odontoiatrico dispone di una TAC CONE-BEAM 3D di ultima generazione, per lo studio e le misurazioni micrometriche nell’implantologia e chirurgia maxillo facciale; inoltre è presente un ortopantomografo per teleradiografie latero-laterali, adatte allo studio di casi ortodontici. Per pazienti poco collaborativi, per bambini e in casi generali di fobie, viene utilizzato uno strumento per la somministrazione di sedazione assistita, mediante l’erogazione controllata di una miscela di gas assolutamente innocui (ossigeno e protossido d’azoto), garantendo il miglior risultato dell’intervento.
Sempre per il comparto odontoiatrico, sono presenti apparecchiature per l’implantologia, per l’endodonzia e un radiologico – endorale – a bassissima somministrazione, per radiografie particolareggiate di un singolo elemento, utilizzabile direttamente in poltrona. Non ultima, l’apparecchiatura per la sterilizzazione degli strumenti, con ciclo tracciabile, numerato e con data di scadenza, per garantire la massima protezione ai pazienti ed agli operatori.
Il comparto diagnostico, articolato in molteplici specialità, dispone di un adeguato parco macchine così riassumibile:
GASTROENTEROLOGIA, completa di diagnostica ENDOSCOPICA, con utilizzo della specifica colonna – STHORZ – e relativi strumenti per GASTROSCOPIA e COLONSCOPIA con tubo flessibile, per garantire la minima invasività ed elevata qualità diagnostica;
SENOLOGIA, dispone di apparecchiature digitalizzate per eseguire la MAMMOGRAFIA, strumento ecografico e dispositivi ad alta definizione per la refertazione;
ECOTOMOGRAFIA completa: cardiologica, addominale, vascolare, tiroidea, reno-vescicale, muscolo-scheletrica, muscolo-tendinea, senologica, ginecologica, tessuti molli. Gli esami vengono eseguiti con tre macchine di elevato standard qualitativo;
CARDIOLOGIA, la specialità si avvale di due elettrocardiografi, ecografo ed apparecchiatura per eseguire l’HOLTER ECG delle 24H;
ATTREZZATURA POLIVALENTE, costituita da: lampada SCIALITICA per esami e piccoli interventi chirurgici, lettini motorizzati adatti ad ogni specialità e tipologia di paziente, oltre ad attrezzatura di secondo livello per le diverse specialità (cyclette per ECG sotto sforzo, bilance di precisione, tavola ottometrica, ecc.);
RETE INFORMATICA, la struttura è completamente cablata con rete INTRANET,che assicura flessibilità gestionale e la sicurezza dei database. In particolare la rete consente alle apparecchiature medicali di essere collegate in remoto, per l’interscambio di materiale diagnostico;
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, l’attenzione alla qualità dei servizi proposti e delle apparecchiature medicali, si è rivolta altresì al conseguente impatto ambientale: in proposito è di recentissima installazione un impianto fotovoltaico di alta capacità e nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento alimentato da pompa di calore, che trae la necessaria energia dai pannelli fotovoltaici. L’investimento ha come obiettivo principale un importante contributo alla transizione ambientale per ridurre sensibilmente la quantità di CO2 immesso nell’ambiente dall’attività del Poliambulatorio.